
“Ho deciso di portare questa collana che ho al collo: me l’ha regalata mia madre per il mio diciottesimo. Nella mia famiglia non ci siamo mai regalati gioielli, preziosi o cose del genere; questo mi ha fatto pensare che nel momento in cui, spero il più tardi possibile, queste persone se ne andranno io non avrò una cosa di questo tipo che le ricordi. Mia madre però ha voluto regalarmi questa collana e, dato che con lei ho un rapporto speciale, avere un qualcosa che mi farà ricordare lei quando non ci sarà più è una cosa bellissima. Quello che fa e che pensa sarà con me sempre in questa collana, anche quando lei non ci sarà.”
E’ la gemma di L. (classe quinta) quella appena riportata. In questo periodo mi sto chiedendo se l’attaccamento che la gran parte di noi ha nei confronti di taluni oggetti non sia anche legato alla smaterializzazione che hanno subito altri: penso a oggetti comunque legati alla sfera affettiva, come le foto o le lettere o i biglietti. In un armadio conservo ancora i biglietti scambiati tra i banchi di scuola con i miei compagni di liceo, e starei poco a recuperarlo e a rileggerli; se invece dovessi recuperare lo scambio via whatsapp avuto con un amico 2 o 3 anni fa le cose si farebbero maledettamente complicate. Per non parlare della quantità di foto che scattiamo senza stampare e che (se siamo un minimo accorti) affidiamo a qualche servizio di backup automatico su qualche nuvola virtuale. Che sia legata anche a questo la necessità di quell’ancora di cui ho già scritto nella gemma 1758?