L’assenza di libri

Ho passato diverse ore delle ultime settimane a maneggiare i miei libri. Una delle mie librerie ha ceduto e mi sono ritrovato a dover riorganizzare spazi e ordini. Sono anche emersi tre libri che devo restituire ai legittimi proprietari. Da uno di essi voglio fissare, qui sul blog, un passaggio che calza a pennello. E’ tratto da “Il giardino di Amelia” della scrittrice cilena Marcela Serrano:
Più tardi mi raccontò nei dettagli una punizione di cui aveva letto in un romanzo inglese. Il criminale viene rinchiuso in una stanza lussuosissima, con tutte le comodità possibili e immaginabili, per cui all’inizio non gli sembra neanche di stare in prigione, ma poi si rende conto che nonostante il cibo fantastico, le coppe d’oro e le lenzuola di lino, nella stanza c’è un movimento quasi impercettibile: le pareti si avvicinano piano piano e capisce che quando lo spazio tra i muri si ridurrà al minimo, quel movimento inesorabile lo schiaccerà, uccidendolo.
Puoi interpretarlo così, mi disse: lo spazio è l’intelligenza e le pareti che si avvicinano sono l’assenza di libri.

(Marcela Serrano, Il giardino di Amelia, Feltrinelli, 2016, p.39)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: