Gemma n° 1909

“Quest’anno ho trovato la mia Gemma con largo anticipo, precisamente, il primo dicembre 2021. Era una giornata normalissima, ero appena tornata da scuola e stavo pranzando da sola quando ho deciso di aprire Netflix e guardare un episodio di una delle mie serie tv preferite mentre mangiavo.
Ho guardato l’Episodio 14 della terza stagione di Chicago Fire, in cui viene organizzata una festa “luau” di tradizione Hawaiana per uno dei personaggi. Questo decide di dedicare un discorso a tutti i presenti. Questo discorso viene fatto per un motivo che non vi svelerò in caso vogliate guardare la serie, ed ha un impatto fortissimo sui presenti per ragioni che non vi svelerò sempre per lo stesso motivo. Ho deciso di portarlo come gemma perché in quel momento avevo veramente bisogno di sentirmi dire qualcosa del genere, e spero possa servire anche a voi.”

La sequenza proposta da M. (classe quinta) non si trova su Youtube e quindi non posso pubblicarla sul blog. Riporto però le parole del discorso:
“C’è un motto hawaiano per gli uomini che pagaiavano in canoa. È passato molto tempo, potrei pronunciarlo male, ma dice così:
`Olelo No`eau 
Uniti andiamo avanti
È un augurio che facevo ai miei colleghi poliziotti ogni anno al luau e ora lo faccio anche a voi. Per tutto quello che affrontate, che dovete gestire e le persone che avete perso. Non si può agire da soli. Uniti, andiamo avanti”
.
Harry Parker era un famoso allenatore di canottaggio di Harvard e disse “Ciò che rende unico il canottaggio è questa totale dipendenza l’uno dall’altro: nessuno può far andare più veloce la barca da solo; d’altra parte, un componente può rallentare di molto. Quindi i vogatori imparano davvero a fidarsi l’un l’altro, dipendono l’uno dall’altro in un modo piuttosto unico”. Trovo molta affinità tra le due frasi, utili per riflettere sul senso di gruppo, sullo spirito di squadra.

Gemma n° 1908

“La mia gemma è il campetto, il luogo di ritrovo per le partite di calcetto e di basket e per parlare o ascoltare musica con gli amici. In estate è appuntamento quotidiano e importante soprattutto perché il campetto porta il nome di mio zio che è morto da giovanissimo a causa di una malattia e che il paese ha voluto ricordare in questo modo”.

Non ho potuto fare a meno di pensare alla mia adolescenza mentre ascoltavo le parole di E. (classe seconda), a quegli interi pomeriggi passati a correre dietro ad un pallone su un campetto di cemento (quello nella foto): a inizio giugno avevamo già un’abbronzatura da agosto inoltrato e la parola stanchezza non era parte del nostro vocabolario. Ora sono qui seduto al pc e sorrido ripensando a quegli anni: che fortunato che sono stato!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: